


il Panathlon

Storia del Club

Organizzazione

Pubblicazioni e
Video

Panathlon Int.

Distretto
Italia

Museo del '900

| |
 
Archivio Notizie
:2023 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
Notiziario del Club 2017

in questo video tutto il biennio
2016-2017
18.12.17
: ed eccoci arrivati alla
Cena degli Auguri,
mi accingo, come di consueto all'aggiornamento del nostro Sito-Web con estrema
tristezza. Mentre si festeggiava tradizionalmente il Natale del Club se ne
andava in silenzio il nostro caro socio
Adriano Tota lui che alle conviviale
impegnava con il suo vocione dei suoi interventi sia il tavolo della Presidenza
sia quello degli ospiti di volta in volta intervenuti sempre con puntuali
riflessioni a volte anche forti come forte è stato il suo coraggio in questi
ultimi tempi. Ti ricorderemo tutti con affetto e sono convinto che se ora non
pubblicassi nemmeno una foto come per un attimo mi era venuto in mente per
rispetto della tua scomparsa verresti
con il tuo vocione a rimproverarmi per non averlo fatto
quindi so di interpretare il tuo volere, Ciao
Adriano, r.i.p.



§
16.12.17
: Giornata storica oggi per il nostro Club e la
mitica Union Boxe
(dal 1943) abbracciati all'insegna dei valori che
legano i veri sportivi.

§
21.11.17
PREMIO CITTA' DI MESTRE PER LO SPORT 36° EDIZIONE
-
Serata "d'essai" martedì 21 novembre in occasione della 36° edizione del Premio Città di Mestre per lo Sport!
- La sala del
Centro Culturale Santa
Maria delle Grazie gremitissima ha
festeggiato atleti, dirigenti, squadre che hanno regalato allo sport locale
un'annata difficilmente (ma auspicabilmente) ripetibile, Le
Autorità presenti, dalla Presidente del Consiglio Comunale di Venezia
Linda
Damiano,
dal Presidente della Municipalità di Mestre
Vincenzo Conte,
dal nostro Governatore Giorgio
Chinellato (in
video) dal Presidente
del Distretto Italia del Panathlon International
Federico Ghio,
al neo eletto fiduciario provinciale del CONI
Vito Vittorio,
agli amici che ci hanno sostenuto il Dott.
Lo Bianco
(Banco BPM) e il socio Mario Romano
che quest'anno ha festeggiato i 60 anni di
attività di Oreficeria-Orologeria in Mestre, sono giunte le congratulazioni per
quanto il nostro Club e la Commissione preposta ha saputo esprimere, attraverso
le nominations, la pura essenza dello sport, fatto di sacrifici ed abnegazione.
I risultati straordinari dei tre scudetti 2017 sono un perfetto corollario di
una stagione indimenticabile.
Il Presidente Fabrizio Coniglio
ha ricordato di come lo sport possa farsi traino di valori nelle nuove
generazioni per proteggerle dai falsi miti e tentazioni di facili scorciatoie.
Toccanti le presenze degli atleti del
Baskin Mestre che integra diverse
capacità e i Black Lions
che vincono tutto, comprese le barriere architettoniche "sociali", le più
difficili da superare. I festeggiamenti sono poi
proseguiti all'Hotel Bologna, con le interviste ed i video di alcuni dei
premiati e con le premiazioni, a tratti condite da un velo di commozione, per i
soci che hanno compiuto i venti ed i trent'anni e più di appartenenza al Club,
tra questi alcuni fondatori. I ricordi si sono succeduti permettendo anche
agli ospiti ed ai soci di recente militanza di conoscere lo straordinario
passato a braccetto, però, di un luminoso presente e crediamo, di un altrettanto
futuro radioso portatore, sempre più consapevole, degli alti valori
Panathletici.
Qui
tutte le Foto
Qui il video
gentilmente preparato da
Qui il video gentilmente preparato da
        
in collaborazione con BANCO BPM Filiale di Mestre
   



§

16.10.17
PATRIZIO OLIVA AL PANATHLON CLUB DI MESTRE -
Straordinaria conviviale del nostro Club che ha
avuto il piacere e l'onore di ospitare il Campionissimo
PATRIZIO OLIVA
accompagnato dalla figlia,
Oro Olimpico a Mosca nel 1980 e Campione Mondiale
WBA del 1986.
Campione non solo sul ring ma anche al servizio
dei giovani campani meno fortunati destinatari di un suo messaggio di fortissimo
impegno sociale per sconfiggere la piaga devastante della camorra. I
ricordi dei suoi allori si sono intervallati dalla quotidianità fatta anche di
battaglie contro il CONI di oggi, che preferisce un ex-calciatore come Tardelli
quale Ambasciatore delle Universiadi in programma nel 2019 in terra napoletana
ai tanti medagliati ex atleti, come appunto Patrizio, che degnamente avrebbero
saputo rappresentare il movimento universitario sportivo.
Ci hanno altresì commosso i suoi ricordi della fanciullezza anche per nulla
agiata ma controbilanciata da una forza di volontà quasi unica nel voler
inseguire il sogno di pugile. Patrizio ha saputo intrattenere una
platea attentissima anche sui sentimenti veri che hanno animato la sua attività,
confessando i suoi timori prima dei match più importanti della sua carriera
pugilistica. Campione anche come artista: teatro e cinema affrontati con
la medesima professionalità e bravura, spesso è stato interrotto dagli applausi
convinti dei 70 e più presenti anche durante la visione di due
video-fotografici uno dei quali preparato da due nostre giovani amiche,
future socie, proprio per l'occasione e dalla radiocronaca originale del nostro
ex-Presidente Internazionale Giacomo Santini proprio dell' incontro di finale di
Mosca 1980 dove ha conquistato la medaglia d'oro. A corollario della
presenza di Patrizio Oliva, l'altro
Campione Olimpico ( Roma '60) Franco De Piccoli
nostro concittadino, simpatico narratore delle sue imprese,
Luciano Favaro Presidente della storica Union
Boxe Mestrina con due suoi atleti,
Francesca Moro ex-pugilessa
uscita da un pericoloso coma dopo un terribile incontro,
Valer Esposito scrittore di pugilato
e giornalista sportivo.

video di presentazione
radiocronaca di G.Santini
Patrizio Oliva - Tribute
§

19.09.17
GIACOMO AGOSTINI AL PANATHLON DI MESTRE-
Serata con il più grande di tutti:
15 Campionati Mondiali vinti, 123
GP, 10 competizioni del terribile Tourist Trophy.
Il 19 settembre il nostro Club ha avuto il piacere e l'onore di ospitare la
leggenda delle due ruote a motore. La sua simpatia ed affabilità
è stata un'ulteriore sorpresa assieme
alla sua moto MV AGUSTA che ha portato
per l'occasione, evento nell' evento ! Non è infatti mai successo
che la sua moto personale fosse trasportata altrove, regalatagli personalmente
dal Conte Agusta e dall'inestimabile valore. i suoi racconti sono
stati davvero coinvolgenti, spaziando dagli inizi senza che il padre sapesse che
il figlio svolazzasse sul " Guzzi Galletto" in giro per il paese, al debutto
alla Trento - Bondone nel 1961, al primo mondiale del 1966, al passaggio dalla
Morini alla Mv.Agusta con l'incontro indimenticabile con il Conte.
Ancora, la strepitosa vittoria in sella per la prima volta sulla Yamaha alla 200
miglia di Daytona sul presuntuoso Kenny Roberts, gli epici duelli con Hailwood
da lui ricordato come grandissimo campione, un modello da seguire anche come
sportività. 120 persone tra Soci ed Ospiti hanno avuto la
possibilità di farsi fotografare assieme al " MITO " che non ha lesinato sorrisi
e battute. Un vero grande campione, una vera grande serata
del Panathlon di Mestre. Confermata la partnership con il calcio Mestre
che proprio Venerdì 22/09 presenterà le
nuove maglie della squadra con il nostro logo a far bella mostra nella spalla
sinistra : Panathlon Mestre primo Club
al mondo sulle maglie di una squadra di calcio professionistica che a detta del
loro Presidente Stefano Serena, entrato come Socio nel nostro sodalizio come
altri tre proprio durante la serata, ha sposato tutti i principi del
nostro movimento.
§

10.06.17 GITA SOCIALE 2017 -
“I SEGRETI DEL VENTO” questo è il titolo che è
stato scelto per la Gita Sociale 2017, tutta tra sport della Vela e cultura, tra
natura ed arte! tanti i soci si sono imbarcati sul mitico Moro di
Venezia per un’emozione unica assaporando cosa significhi regatare con le
Ferrati d’altura. Strambate e bordi, un susseguirsi di manovre eseguite anche
da noi sotto l’occhio esperto dell’equipaggio dei professionisti del Moro.
Arrivare in Bacino di San Marco poi è stato davvero unico mentre la nostra
bandiera faceva bella mostra di se! Dopo l’eccellente pranzo c/o la
Compagnia della Vela nella stupenda location dell’Isola di San Giorgio, i soci
hanno visitato gli itinerari segreti del Palazzo Ducale attraverso la storia
della Venezia Dogale. Grande Gita, soci felici: Arrivederci alla gita 2018.

§

15.05.17 " La leggenda è quì: Gianni Rivera! "
Con comprensibile emozione il Presidente Fabrizio Coniglio ha introdotto il più
grande calciatore italiano, tra i 125 al mondo nella classifica stilata da Pelé
e la FIFA. Primo pallone d'oro italiano, due coppe dei campioni, tre scudetti,
due coppe delle coppe, quattro coppe Italia, 128 goal segnati. Ma anche uomo
delle istituzioni , sottosegretario alla Difesa per 5anni e quattro legislature!
I ricordi di una carriera inimitabile si sono susseguiti con una leggerezza e
capacità dialettica tali da incantare i 150 presenti tra soci e ospiti, tra i
quali Stefano Serena applauditissimo Presidente del Calcio Mestre, promosso in
Lega PRO! Assieme a lui il Presidente ha lanciato l'idea di "griffare" le future
nuove maglie dell'AC Mestre con il logo del nostro Panathlon come suggello
all'impegno di rispettare il fair play e contrasto al doping. Gianni Rivera ha
sottolineato con un sentito applauso questa iniziativa, essendo lui stesso un
Campione di fair play. Da Italia Germania alla Corea, da Rocco a Berlusconi, tra
aneddoti anche spassosi , la serata sembrava desiderasse "i tempi supplementari
"! Presenti anche Giuseppe Ruzza, presidente Regionale FIGC e Mario Liberalato,
mitica colonna della Mestrina ma portiere del Milan per due anni con lo stesso
Rivera. I video della serata hanno emozionato e riportato alla memoria la
bellezza di un calcio che non esiste più. È esistito un unico numero 10, il suo
nome era Gianni Rivera e per il nostro club è stata scritta una pagina storica.
Qui sopra il video della serata,
Grazie Gianni!

§
19.04.17
Molto bella la conviviale dedicata
alla
Maratona, con "alfieri" d'eccezione, Gianni Poli e Migidio Bourifa. Il primo è
ricordato per la storica vittoria nella Maratona di New York nel 1986, per un
decennio ha rappresentato il topo italiano in questa specialità oltre a
piazzamenti importanti in edizioni dei campionato europei ed una sua
partecipazione all'Olimpiade di seul del 1988. Migidio Bourifa è stato quattro
volte campione italiano (1998,2007,2009.2010), ha corso le maratone più
importanti, ha corso in 2,09. Straordinari campioni anche di umanità e
modestia: hanno svelato anche risvolti psicologici della preparazione, della
vigilia e un appuntamento importante, del sacrificio costante consapevoli che i
42 chilometri non perdonano il pressapochismo. Buorifa si è anche
recentemente cimentato nel triathlon con un successo in Australia.
Molte domande dei soci presenti. Il socio Stefano Fornasier ha ricordato che gli
ospiti hanno, appese le scarpe al "chiodo", attività importanti nel mondo dei
runners: M.Bourifa come consulente di una nota marca di abbigliamento tecnico
mentre Poli è importante organizzatore di gare, tra le quali la Dobbiaco -
Cortina.
§
20.03.17
"Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa
percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel
sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per
regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui
veniamo. (John Fitrzgerald Kennedy)" Con questa
citazione il Presidente Fabrizio Coniglio ha aperto il 20 marzo la conviviale
dedicata allo sport della Vela, presenti i campionissimi Enrico Zennaro ed
Alberto Sonino accompagnati dalla giovane promettente regatante Laura Cosentino.
8 titoli mondiali, 4 europei e vittorie tra le più importanti al mondo, questo
il palmares di Enrico Zennaro, che ha saputo trasmettere la sua passione oggi
diventato impegno quasi quotidiano ai tantissimi presenti. 200 giorni all'anno
in mare significa aver visto di tutto. Ci ha parlato anche del suo rapporto
d'amore con la vela sbocciato all'età di 7 anni nelle acque di Chioggia fino ai
recenti successi ma sempre con quella modestia tipica dei campioni veri. Ultima
sua fatica l'Arabian Sailing Tour che lo ha visto impegnato in un mare irto di
"difficoltà" con addirittura rischio di affondamento. Contraltare
d'eccezione Alberto Sonino che ha spiegato anche il lato tecnico dello sport in
questione, dai laser alle derive "volanti" che non toccano l'acqua se non con
una parte della chiglia. Dai trimarani oceanici alle selezioni dell'America's
Cup svolte nel bacino di San Marco nel 2012, è stato tutto un susseguirsi di
aneddoti culminati con il racconto della sfida assieme a Soldini da New York
alla Cornovaglia. Ulteriore ospite di eccezione di grandissimo livello,
l'inventore della Louis Vuitton Cup , Paul Trableau. Ha
arricchito la serata anche l'adesione al Club del Presidente dell'ACI VENEZIA,
Avv. Giorgio Capuis che ha ricevuto il distintivo dal campioncino dodicenne
mestrino di Kart Andrea Bertuzzi, 9 Gran Premi vinti su 11 nella categoria Mini
nel 2016. La bellissima serata si conclude con un collegamento
Skype con le Bermuda, campo di gara della prossima America's Cup e lo scambio di
gagliardetti con i meravigliosi ospiti.
§
20.02.17
Il 20 febbraio la conviviale del Club è
stata dedicata al Tennis, irradiata da stelle di primaria lucentezza: Raffaella
Reggi (ha raggiunto in attività il n° 13 di ranking al mondo) e Omar Camporese
(n° 18 di ranking mondiale), considerato il più grande tennista italiano dopo
Panatta. Carriere splendide i cui racconti si sono naturalmente intrecciati
quali fossero una coppia di “doppio”. La loro amicizia anche fuori dal campo ha
consentito anche simpatici scambi “di volee” verbali molto apprezzati dai
numerosi soci ed ospiti, tra i quali Fabio Sapori Presidente del Green Garden,
Roberto Pea e Pasquale Marotta, rispettiv amente Presidente e DT del Tennis Club
Mestre. Il Presidente Coniglio ha contribuito ad evocare “battaglie”
mitiche tra il campione e Ivan Lendl, Goran Ivanisevic ed i tornei di Rotterdam
e Milano vinti proprio contro le stelle di allora. Raffaella Reggi ci ha
raccontato invece cosa significa essere olimpionici e di quanto la medaglia di
bronzo conquistata a Los Angeles valga tutta una vita di impegno costante.
Tanta era la passione di Raffaella da portarla, ancora quindicenne, in Florida
per nove mesi alla corte del genio Nick Bollettieri che l’avrebbe allenata
anche otto ore al giorno! Così nascono i campioni, ci ricorda Omar: sacrifici
per far sbocciare un talento che seppur innato deve essere alimentato
dal…sudore. Per Omar “galeotto” fu l’amore del padre per il tennis: una partita
in un circolo bolognese e da allora sarebbe stato per sempre… tennis. Ci ricorda
il suo colpo migliore: il perfido diritto definito a “sventaglio”, in grado di
paralizzare a fondo campo chiunque. Ma per entrambi i campioni, non sono stati
gli avversari a fermare le loro carriere bensì gli infortuni ed anche
affrontando questo tema delicato ci regalato la loro saggezza in tre parole: LA
VITA E’ ADESSO. Ad allietare ulteriormente la serata l’ingresso di
tre nuovi soci: Laura Visentin (canotaggio), Veruska Boscaro (equitazione e
nuoto) e Manuel Giuge noto alle cronache per aver saputo raggiungere in
solitaria Capo Nord nonostante un handicap invalidante. La
serata si conclude tra gli applausi e chi tra noi ha giocato a tennis, con tanta
nostalgia.. Alla prossima!!
§
23.01.17
Si è svolta presso il ristorante del Bologna&Stazione in Mestre l'annuale
Assemblea Sociale Programmatica. Il Presidente
Fabrizio Coniglio dopo aver espletato alle usuali incombenze statutarie illustra il programma svolto nell'anno
precedente ringraziando tutto il CD per l'aiuto fornito ed espone ai presenti il programma di massima per l'attività del Club relativamente al 2017
chiedendo come di consueto ai soci presenti di fornire a loro volta nuove idee per rendere sempre più coinvolgenti ed interessanti le nostre attività.

Per ulteriori informazioni, contattare: Panathlon International Club di Mestre via del Gazzato 4, c/o Coni Provinciale Tel-3391384522


| |



Le Olimpiadi

Le Invernali

S.A.T.W.

OneOcean

F.I.C.T.S.

Area 01 P.I.

La Route du PI

|