

Archivio Notizie
:2023 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
Notiziario del Club Anno 2023

Breve cronaca
attività Anno 2023
Mese di Dicembre
Ultimi "fuochi" prima del doveroso omaggio a chi
anche quest'anno ha lavorato per per il Club, per far conoscere sempre di più il
nostro Movimento, per la Città di Mestre e per tutti il mondo dello sport e
quindi eccovi, per chiudere questa pagina dedicata a quest'anno, un breve puzzle
di immagini che raccontano velocemente il conto alla rovescia che ci porterà
ancora tutti assieme a salutare la fine
di questo 2023. Auguri !!


Grazie a tutti e tanti
auguri ancora
§
.png)
Questo
è un invito speciale, clicca nell'immagine
Giorno 21 novembre, tradizionale Festa
della Madonna della Salute, festività molto sentita in tutto il Comune di
Venezia e dintorni, come ogni anno da ben 42 anni (solo il Covid ha tentato di
fermarci ma organizzammo tutto via remoto) è andato in scena all' Auditorium
di M9-Disctrict il PREMIO CITTA'di
MESTRE per lo SPORT il premio
multidisciplinare più longevo del Territorio. L'edizione di
quest'anno è stata aperta volutamente da un video, dove il grande messaggio che
porta con se è racchiuso in queste parole
PACE ATTRAVERSO LO SPORT, tratto
dall'enorme archivio di FICTS, Festival al quale anche il nostro Club ha
partecipato direttamente con un breve filmato che spiega l'atto finale di un
progetto portato a termine e del quale siamo molto orgogliosi.
Ecco quindi Atleti Emergenti ed
Affermati,
Dirigenti,
Allenatori,
Giornalisti Sportivi,
Società Sportive
e i due Premi Speciali
: Una Vita per lo Sport
e Lo
Sport per la Vita sono stati
presentati alla cittadinanza e alle autorità; presenti anche il nuovo
Questore di Venezia Dott.Gaetano Bonaccorso, il Consigliere
Internazionale P.I. Giorgio Chinellato, il Governatore dell'Area 01
Giuseppe Falco e il Delegato per lo Sport del Comune di Venezia
Dott.Matteo Senno, ma in questa edizione abbiamo voluto inserire una nuova
categoria denominata Sport e Cultura
trovando un grande giovane interprete
della Danza Classica attualmente conteso dalle Accademie di Danza più famose
d'Europa. Dopo la Cerimonia di Consegna dei Premi come da
piacevole usanza del nostro Club, i Soci ed amici hanno potuto colloquiare con i
premiati alla Cena di Gala a loro dedicata. Nella pagina
pubblicata nel nostro sito web
www.panathlonmestre.it/pagina_dedicata
oltre a numerosissime foto della giornata potrete trovare i tre video che hanno
caratterizzato l'evento, buona visione e lettura arrivederci alla prossima
edizione del 2024.
§
.jpg)
11.11.2023
Cerimonia di chiusura di Sport Cinema & TV di FICTS
40°anno - E anche quest’anno è stata una
grande festa, molto bella direi merito del grande lavoro del Prof. Franco Ascani
e del suo staff, che però ci ha confessato che ogni anno è sempre più dura:
vorrei io avere la sua vitalità.
Novità di quest’anno l’affiancamento della Fondazione Chiesa del Panathlon
International presenti il Presidente Pierre Zappelli e il Segretario Maurizio
Monego, è dovuto salire sul palco anche il “nostro” Giorgio Chinellato Cons.
Int.le del P.I. All’annuncio che la cerimonia era in diretta negli usuali Social
FICTS mi son subito collegato attraverso la nostra pagina Facebook e quindi
avevo nelle ginocchia il mio piccolo monitor personale. A proposito numero dei
collegati altalenanti ma con un picco di 17 (uno ero io), Alessio. Qualche foto
per chi non ha visto nulla?
.jpg)
.jpg)
§
10.11.2023
San Martino '23
-
Buonasera, tradizionale consegna del
*Premio San Marino il Buono* 2023 presso la sede di Callegaro Gioielli di via
Garibaldi a Mestre main-sponsor dell’iniziativa alla Presidente del Consiglio
Comunale Ermelinda Damiano; tra le numerose personalità cittadine presente anche
il nostro Club, da sempre coordinatore del premio nella persona del nostro
Giorgio Chinellato. qui sotto alcune foto.
.jpg)
§

25.10.2023
LA RIFORMA DELLO SPORT
( e lo
sport è entrato in Costituzione) Serata panathletica decisamente poliedrica
quella vissuta da 50 tra soci e ospiti, ospite Dino Ponchio Presidente Regionale
del CONI assieme a Rosa Salva, Presidente di Venice Marathon, Sandro Trevisan
federaz. Rugby, Marta de Manincor Presidente FISI provinciale assieme al
Presidente Sci Club Pecere, Giorgio Pagan ex Mestrina Nuoto e Sandro Valentini
Presidente di Assonuoto, ospite graditissima anche Diletta Moressa vincitrice di
due VM 10 consecutive.
Apre la serata il Presidente Coniglio che introduce il tema della conviviale e
cioè la nuova riforma dello sport.
.jpg)
Il presidente relaziona i presenti facendo emergere tutte le criticità di una
legge ancora incompiuta ed i cui costi graveranno alla fine sulle famiglie degli
atleti. La vice Presidente Di Renzo nel proprio ruolo professionale illustra a
video i tratti salienti. Seguono vari interventi. Viene poi festeggiata la
bravissima campionessa Diletta Moressa che racconta l'impegno e tutte le
emozioni vissute durante le gare di VM con a fianco il presidente Rosa Salva che
illustra la magnifica edizione 2023.
Un plauso viene rivolto alla Società Sportiva di Atletica "La Fenice 1923"
presieduta dal nostro Socio Andrea Vianello che festeggia l'attività centenaria
della società d'atletica.
Il consigliere mondiale e nostro PatPresident Giorgio Chinellato racconta invece
l'esperienza vissuta in Ecuador assume ai vertici del movimento.
Infine Ferronato presenta il promo del video il "sogno di Micky" da noi
sponsorizzato in concorso a Sport Movies & TV2023 di FICTS 40ma edizione del
Festival Internazionale presieduto dal Prof. Franco Ascani.
Si conclude con un forte appello alla partecipazione alla 42 esima edizione del
Premio Città di Mestre per lo Sport 2023 in programma all’Auditorium DeMichelis
presso M9-Museo del 900 a Mestre, Martedì 21 Nov. ore 18:00. Serata per
tutti i gusti, interessante ed a tratti divertente è che ha intrattenuto
piacevolmente anche i tanti ospiti.
§
3-6.10.2023
.jpg)
Giorgio Chinellato ns. Past President e Consigliere Internazionale del Panathlon
ci scrive :
Grande evento del Panathlon International a
Guayaquil (Ecuador)
3.10 Riunione de International Board
4.10 Riunione dei Presidenti di tutti i Distretti Nazionali
5e6 .10 XV Congresso Panamericano con la partecipazione in presenza di 14 paesi
e circa 100 presenti oltre al Board Internazionale.
Ecco alcune immagini, saluti a tutto il Panathlon, Giorgio.
.jpg)
§
22/23.09.2023
PAUSA ESTIVA FINITA - CON
LA CONVIVIALE DI SETTEMBRE IL CLUB RICOMINCIA LE PROPRIE ATTIVITA': SERATE A
TEMA, RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI e CON LE SCUOLE, PARTECIPAZIONE A SPORT MOVIES
AND TV 2023 40° DI FICTS, COMMISSIONE PREMIO AL LAVORO, ORGANIZZAZIONE DI FINE
ANNO CON LOTTERIA DI BENEFICIENZA E TANTO ALTRO ANCORA...
Due
giornate che il nostro Club difficilmente dimenticherà, ma andiamo con ordine.
V
enerdì
22 nella nostra usuale sede per le conviviali
del Ristorante daTura dell’Hotel Bologna in Mestre arriva il
pluriolimpionico e campione mondiale di canoa Antonio
Rossi accompagnato dalla sua gentile Signora
anche lei olimpionica, Barcellona ‘92. Seratona con un mito della canoa
azzurra con 2 video e telecronaca da brividi del compianto Gian Piero Galeazzi.
Rossi grande persona ci ha fatto conoscere aspetti sconosciuti e aneddoti
divertenti del suo sport e delle competizioni in generale. Abbiamo avuto anche
un contatto telefonico con il suo compagno Daniele Scarpa che per impegni
precedentemente presi non è potuto essere con noi ma proprio in quell’istante
partiva un inedito video di soli 60 secondi dove i due campioni si sfidano nelle
acque del Salone Nautico su gondole accompagnati entrambi da due campioni del
“remo nostrano”: Rudy Vignotto e Riccardo Grosso detto Camomilla.
Quindi Andrea Bedin, organizzatore
dei Mondiali di Canoa Auronzo Luglio 2023 portandoci in dono uno splendido video
della manifestazione, ci ha parlato soprattutto dei progetti futuri di quel
meraviglioso impianto sportivo incastonato nelle nostre Dolomiti ma ha anche
strizzato l’occhio sul futuro che potrà avere in questo senso il Nuovo Polo
Nautico che sarà inaugurato dal Sindaco Brugnaro affiancato proprio da Antonio
Rossi.
Entrano oggi a far parte della nostra “famiglia panathletica” Paola Caroli
(le parole del dono - maratoneta per la vista) e Sauro Coro’ (quanti
scudetti con i Black Lions) accolti entrambi con un grosso applauso di
benvenuto. Infine prima dei saluti il Presidente da lettura ai presenti della
Comunicazione Ufficiale che il video
“il Sogno di Micky”, da noi prodotto in stretta collaborazione con il
giornalista Alessandro Torre e le Associazioni che seguono proprio
Miky, è stato inserito nel palinsesto del
Festival “SPORT MOVIES AND TV” 2023 40mo anniversario in programma a Milano dal
7 all’ 11 p.v. Che dire contentissimi ed emozionati di partecipare a questo
evento.


Sabato 23
finalmente il Polo Nautico di San Giuliano è stato inaugurato dal Sindaco
Brugnaro con la sua Giunta Comunale, i presidenti dei sodalizi che si sono
associati in un’unica realtà sportiva, il nostro Club con il Presidente, il Past
President e molti soci e tra questi numerosi Consiglieri. Padrino d’eccezione
l’Olimpionico e Campione Mondiale Antonio Rossi.

§
.jpg)
.jpg)
10.06.2023
La GITA SOCIALE del nostro CLUB
SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO DEL NOSTRO MOVIMENTO
CON LA GITA SOCIALE in navigazione nella meravigliosa Laguna di Venezia. Isola
degli Armeni, Aeroporto Nicelli, MOSE, Bucintoro: ecco le nostre tappe. -
Partiti da Imbarcadero Vega a Marghera con ACITurist e il suo Capitano che ci
conosce bene, visita guidata dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni, L'isolotto,
trovandosi ad una certa distanza dalle isole principali che formano il centro
storico di Venezia, era nella posizione ideale per lo stazionamento in
quarantena e fu perciò usato dal XII secolo come lebbrosario (lazzaretto),
ricevendo il relativo nome da San Lazzaro mendicante, patrono dei lebbrosi. Ora
convento e centro studi, vengono ricordati molti ospiti illustri fra i quali
anche Lord Byron che vi studiò l'armeno lì nel 1816. Si narra (leggenda o
verità) che nel 1907 Iosif Stalin, quando dovette lasciare la Russia, qui lavorò
come campanaro. Breve passeggiata nella Riva di San Nicolò per accedere al
rimodernato Aeriporto Nicelli dove per il pranzo ci attendono i nuovi gestori.
Tornati a bordo rotta per visitare dalla nostra barca il Sistema MOSE il più
vicino possibile forse proprio nella conca di navigazione che misura 371 metri
di lunghezza, 51 di larghezza e 13.5 di profondità. E' stata realizzata,
nell'ambito del progetto, per garantire l'operatività del porto. Infine visita
alla Società Bucintoro più antica remiera veneziana dal 1882 restaurata da Raul
Gardini in occasione del varo del Moro di Venezia. Imbarco nuovamente nella
nostra bella barca per rientrare all’imbarcadero di partenza dove saluteremo
Soci ed ospiti per il rientro a casa.
.jpg)

.jpg)
§
.jpg)
30.05.2023
SPORT IN CARTELLA 2023
gli organizzatori, la Honos del Presidente Mirko
Franceschini (Ns.Socio), ci hanno chiesto se potevamo dar loro una mano e quindi
....grande giornata al campo d'atletica di San Giuliano a Mestre con 22 classi 4
e 5 delle scuole elementari di Venezia e Mestre, per la giornata finale i
ragazzi si sono divertiti un sacco e noi "grandi" con loro. Presente ale
premiazioni oltre al nostro Presidente Coniglio l'Assessore per le Politiche
Educative Laura Besio.
.jpg)
§
24.05.2023
IL SOGNO DI MIKY
https://youtu.be/L-M_9fEHSAA = il Docu-Film"il Sogno di Miky"
"E’ un sogno che ho, è un coro che sale a
sognare. Su e giù dalla Nord novanta minuti per segnare..
Questo è solo l'inizio del coro che M.M., il ragazzo ospite della nostra
comunità Antenna 112, ha cantato a pieni polmoni nella magica San Siro durante
la partita Inter-Lazio.”
Con queste tre righe la Cooperativa Sociale Servizi Associati – CSSA Onlus ha
aperto il suo post per raccontare le emozioni di Miky che realizzando il suo
sogno ma anche il sogno rimasto tanto tempo in un cassetto del giornalista
Alessandro Torre vero collante del progetto che ha unito in una unica equipe la
squadra nerazzurra, il nostro Club Panathlon di Mestre, gli operatori di
sostegno che seguono Miki.
A presentare nel migliore dei modi il docu-film che racconta questo sogno il
nostro Club con in testa il Presidente Coniglio ha realizzato riuscitissima
serata nella sua consueta location dell’Hotel Bologna in Mestre dove, oltre al
filmato di cui sopra sono stati presentati altri contributi video sono stati ad
una platea molto partecipata ed appassionata di Soci ed amici riuscendo ad avere
come graditissimi ospiti tre campioni di ieri dell’Internazionale : Ivano
Bordon, grande portiere Campione del Mondo Spagna 1982 secondo di Zoff e poi in
Germania 2006 come allenatore dei portieri – Gianfranco Pasinato, superbo
laterale alla Domenghini con un fisico possente che non disdegnava ad andare a
rete – Michele Serena, la elegante mezzala che in una notte diventa un
fortissimo terzino conosciuto ed apprezzato anche nella seconda squadra di
Madrid.
E’arrivato a trovarci anche il Vice Sindaco e Assessore allo Sport Andrea
Tomaello
.jpg)
§
19.05.2023
FESTA DEL BOSCO di MESTRE 2023
Come saprete il nostro Club fa parte dell'Associazione per il Bosco di Mestre.
Dopo due rinvii per il mal tempo oggi tutto è andato per il verso giusto.- Festa
al Bosco di Mestre "UN ALBERO PER OGNI BAMBINO" 40 classi di prima e seconda
delle scuole elementari di Mestre e dintorni per un totale di circa 800 bambini
festanti, curiosi, quasi tutti entrati per la prima volta nel Nostro Bosco dove
a dar loro il benvenuto (nessuno è riuscito a riprenderli purtroppo) una
meravigliosa coppia di cigni ha spiccato il volo "in formazione" sopra le loro
teste, per tutti merendina, acqua, libretto illustrativo, tante esperienze e
anche giochi.
§
12.05.2023
Con grande entusiasmo chi vi scrive ha
accettato l'invito del Prof. Franco Ascani alla
40ma edizione dei TROFEI DI MILANO dedicati alle scuole medie della Lombardia
che ospitava mancando esattamente 1000 giorni alle Olimpiadi di Milano-Cortina
una nutrita presenza di ragazzi Trevigiani e Bellunesi. Ecco il racconto di
questa fantastica manifestazione curata nei minimi particolari dal Professore.
https://youtube.com/watch?v=zmh6H2IyJ8Q&feature=share
"
Il Ministro
Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano lancia il messaggio della cultura e dei
valori dello sport.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, “Tedoforo” d’eccezione,
ha acceso il Tripode concludendo – in un’Arena Brera gremita di pubblico – i
festeggiamenti per la 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura
e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative
per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”. I
TROFEI DI MILANO 2023 - in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 -
hanno registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59
Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani
stabilendo - in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di
cui, nel 2023, il 52% di ragazze.
La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini
hanno lanciato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi
Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Alla “tre giorni” di
Sport nella Scuola hanno partecipato 10.110 ragazzi.
Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS,
unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage CIO ha
consegnato il “Distintivo d’oro” dei primi “Giochi della Gioventù 1978” al
Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi
affermando: “I Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di
essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”. La Fiaccola “Olimpica”
è passata dalle mani di: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di
Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la
Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e
Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di
Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente
CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.
Le foto e il video della Finalissima sono disponibili al link
https://www.sportmoviestv.com/2023/05/12/ministro-abodi-arena-milano-lancia-messaggio-cultura-valori-sport/
"
.jpg)
§

08.05.2023
i Club Service della Città uniti nel nome di Tony Serena
Grande serata questa sera con tutti i
Club Services di Mestre in ricordo del nostro amato Presidente Onorario Prof.
Antonio Serena consegnando i premi a lui dedicati prima edizione (lo sport) a
Valentina Filipetto (Triathleta) e a
Giorgio Chinellato (dirigente sportivo e
consigliere mondiale del Panathlon). Molteplici i ricordi
conditi da aneddoti di vita con Antonio Serena dei vari Presidenti presenti. Per l’ Amministrazione Comunale
presenti il ViceSindaco con delega allo Sport Andrea
Tomaello e l’ Assesora Paola Mar che ha informato i presenti del progetto di
intitolare una piazza o una strada del nostro territorio proprio a A.Serena.
Presente anche la famiglia con la Sig.ra Fernanda accompagnata dalle figlie.
Contributi Video della serata e articolo de "Il
Gazzettino del 10.05.23
 |
 |
 |
 |
 |
Tributo a Tony Serena |
10
anni di Interclub con Toni Serena |
Il
Premiato Giorgio Chinellato |
La
Premiata Valentiva Filipetto |
|
§
18.04.2023
"IUS SOLI, IUS SANGUINIS o…"
Serata emotivamente intensa ieri nel nostro
Club, presenti Riccardo Cucchi (RAI
ex conduttore di “Tutto il calcio minuto per minuto"),
Alberto Bragaglia (TGR veneto)
e Luigi Carrai (capo redattore
Nuova Venezia) “attorno” al libro
di Simone Gambino
presentato in anteprima in un contesto panathletico. Presenti anche le altre
testate giornalistiche locali e le Istituzioni rappresentate dall’Ass. alle
Politiche Locali Simone Venturini. Grande tema sul tappeto “nazionale” la
questione dell’immigrazione da anni irrisolta. I relatori intravedono nella
pratica sportiva una delle soluzioni per integrare i futuri potenziali
cittadini italiani. Il Cricket di cui il libro tratta ne è un
esempio. Simone Gambino presidente onorario della federazione italiana gioco
Cricket pennella tra ricordi ed attualità una affresco di ciò che questo
amatissimo sport nel mondo sta suggerendo anche alle istituzioni. Cucchi e
Bragaglia di controcanto hanno invitato i nostri soci e tanti ospiti ad
approfondite riflessioni sull’ineluttabilità di un fenomeno, quello
migratorio, che va governato ed accettato. Quindi posizioni diverse, IUS
SOLI o IUS Sanguinis se non addirittura IUS Scholae come auspicato dallo
stesso Gambino? Il Presidente Coniglio sottolinea che se è del tutto
evidente un fenomeno non ostacolabile si pone l’interrogativo se le attuali
leggi penali non siano adeguate nel respingere con fermezza chi delinque tra
i futuri cittadini. Presente anche la squadra del Venezia
Cricket capitanata dal “padre/presidente” Alberto Miggiani e gli atleti
dell’atletica leggera
iscritti alla Fenice assieme al loro capitano Andrea
Vianello che ha posto il concreto tema di under 16 non ancora cittadini cui
è inibita la Nazionale di Atletica leggera. Importante la
testimonianza dell’Assessore Venturini che testimonia il valore quasi
assoluto dello sport in chiave anche locale, vera palestra di rispetto delle
regole. Presente anche una delegazione del Club di Treviso cui
l’ospite Simone Gambino appartiene. Le delicate tematiche
trattate scaturite da uno scintillante ping-pong tra relatori hanno regalato
una serata certamente unica nel suo genere e che verrà ricordata.
Prima dei saluti e le foto di rito è stata ricordata la partecipazione di
sabato scorso all’Assemblea del Distretto Italia presente il delegato
Alessio Ferronato in rappresentanza anche dei club di Padova e Treviso.
Importanti appuntamenti poi per tutti il prossimo 5 maggio Venerdì Festa al
Bosco “Un albero per ogni bambino ino” dove si prevede di battere ogni
record dì partecipazione e poi Lunedi 8 maggio, prima edizione del Premio
Toni Serena tra i Club Service della città per festeggiare i primi premiati:
Giorgio Chinellato e Valentina
Filippetto.

§
.JPG)
2
2.03.2023
"INCLUSIONE D'ALTURA"
...C’era una volta una barca che vinse la Whitbread nel 1992,
gara epica intorno al mondo. Lei si chiamava New Zealand, la
regina
degli maxi yacht. Ma venne poi dimenticata ed
abbandonata in un cantiere dell’Isola D’Elba per essere rimessa in mare in
tutto il suo splendore carismatico dal meraviglioso ospite d’onore,
Ezio Tavasani,
ingegnere navale. Anni di lavoro certosino per ridarle vita degna del suo
blasone. Ci era riuscito! “Ed ora che farò con lei” si chiese? Una
telefonata lo ispirò: gli
fu chiesto di far assaporare a bambini oncologici di Trieste il mare vissuto
sulla regina degli oceani! La missione di New Zealand e di Ezio era sotto
gli occhi! Ben presto la sua meravigliosa barca diventa simbolo prestigioso
di inclusione per persone diversamente abili ed è proprio per questa
“mission” che è stato lungamente applaudito da Soci e altri importanti
ospiti. Ricordiamo Betty Pusiol
che ci ha presentato la nuova edizione di
Special Olympics
al lido di Venezia nel mese di giugno assieme a
Davide Giorgi
presidente della Polisportiva Terraglio. Applauditi anche Loris
Causin
responsabile della vela UISP,
Andrea Piccillo, presidente
federale della Federazione Paralimpica NewPower assieme all’ amico
Sauro Corò,
notissimo atleta e amico del Club. Toccante anche la testimonianza di
Loretta Pavan,
neo premiata Fair Play dell’Area 1 per aver raccolto migliaia di euro in
beneficenza correndo in bicicletta per tutta
Europa dopo aver vinto il tumore. Abbiamo
dato il benvenuto a due nuovi Soci,
Erika Sampognaro
e Carlo Coppola,
persone davvero speciali. Ma non ci fermeremo qui: altre candidature a breve
arriveranno! Ed in tema di candidature. La notizia della serata è la
disponibilità del nostro Past President e Consigliere Internazionale
Giorgio Chinellato
a sfidare, per la poltrona più alta del
Panathlon International, altri due candidati! Il Club di Mestre è abituato
a...vincere? Tutti noi tifiamo per Lui! Un grazie particolare è stato
rivolto al giornalista della Nuova di Venezia e Mestre
Alessandro Torre
per aver contribuito alla realizzazione di una serata che sicuramente sarà
ricordata! Abbiamo respirato la pura essenza del Panathlon...e non finisce
qui!
.jpg)

§
La PERLA delle DOLOMITI : CORTINA D'AMPEZZO
IERI, OGGI e DOMANI con uno sguardo alle prossime
Olimpiadi invernali del 2026.
27.02.2023
Tra le grandi serate che il Panathlon Club di Mestre in questi anni ha
organizzato certamente la conviviale di febbraio '23 sarà annoverata tra queste!
Per la prima volta un Sindaco ha portato il saluto dell’Amministrazione
cittadina congratulandosi per le attività che svolgiamo sul territorio a
beneficio dei concetti “rispetto ed inclusione”. Trattandosi di un appuntamento
con la prossima Olimpiade invernale il Sindaco
Luigi Brugnaro
ha offerto al Presidente Stefano Longo,
rappresentante della Fondazione Cortina
nonché Vice-Presidente FISI,
la massima collaborazione in tema di visibilità e sostegno.
Oltre a Stefano Longo sono intervenuti
Tommaso Santini
Cons. Amm.ne della Società governativa “Cortina
2020-2026” deputata a realizzare le opere
e infrastrutture in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026. Altri
ospiti il Cons. Regionale
della FISI Roberto Visentin,
la nostra Marta De Manincor
Fiduciaria FISI
per la provincia di Ve. Graditissimi ospiti una nutrita delegazione del Club di
Treviso capitanata dal Presidente
Sonego.
Molte le domande sul “domani” senza dimenticare ciò che è stato. Bellissimo il
documento lanciato da Alessio Ferronato sulle
Olimpiadi Cortinesi del 1956 con
la sorpresa di ritrovarci sul tavolo del Presidente, la Fiaccola olimpica
originale brandita dal nostro Toni Serena, tedoforo in quell’anno. Molta
commozione nel ricordarlo assieme alla cara moglie Fernanda.
Tanti gli spunti interessanti anche sul tema “atleti di oggi” bravissimi,
soprattutto le donne ma non poteva mancare un commosso ricordo di Elena
Franchini, ricordata con affetto dal Presidente Longo.
Per non farci mancare nulla abbiamo “battezzato” un nuovo socio, il Fiscalista
Andrea Pilutti presidente di Canoa Club e rimandata a marzo l’investitura
di Erika Sampognaro assente per motivi di salute.
La serata si conclude con inattese lacrime di commozione da parte del Cons.
Internazionale Giorgio Chinellato alla notizia che nella prima Edizione del
“Premio Toni Serena” organizzato dai Club Service di Mestre sarà lui il premiato
assieme a Valentina Filippetto. Appuntamento l’8 maggio.
.JPG)
.jpg)

§
23/24.02.2023 Tre
giornate di sport a scuola per condividere sani principi e buone pratiche.
Il nostro club nelle giornate dello sport indette dalla Regione Veneto che si
sono svolte dal 23 al 25 febbraio, ha avuto il piacere di incontrare i ragazzi
della scuola Giulio Cesare di Mestre.
Giovedì 23 gli alunni delle classi prime hanno lavorato sul tema “L'importanza
di fare sport e il Baskin come esempio di inclusione” con il Consigliere
Stefano Giacomazzi.
Venerdì 24 i ragazzi delle classi seconde hanno condiviso il tema “Sport e
inclusione al femminile” con le Vice Presidenti
Valentina Di Renzo
e Marta Demanincor.
A seguire il Presidente
Fabrizio Coniglio
ha parlato di “Fair play e lotta alle droghe” tema ripreso dallo stesso
Presidente la giornata seguente con gli alunni delle classi terze.
La risposta dell’Istituto con la
Dirigente Dott.ssa
Michela Manente
è stata decisamente positiva e si tratta di un incontro che viene riproposto
dallo scorso anno. Panathlon International Club Mestre ritiene che l’affrontare
le tematiche dell’inclusione, del fair play e della lotta alle droghe sia
fondamentale fin dalle scuole medie.
Il rapporto con gli istituti scolastici della città è molto importante e noi
siamo a completa disposizione per collaborare nello sviluppo intellettivo e del
carattere dei nostri ragazzi, che sempre più spesso vengono messi in difficoltà
da esempi negativi.
.jpg)
§
23.01.2023 ASSEMBLEA ORDINARIA -
Si apre il nuovo anno con la consueta Assemblea Ordinaria e
approvazione della relazione del Presidente, del Bilancio e relazione dei
Revisori al 2022, ampia discussione sui programmi futuri in un clima di fattiva
collaborazione.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Panathlon International Club di Mestre
via del Gazzato 4, c/o Coni Provinciale
segreteria@panathlomestre.it

