|
il Panathlon Storia del Club Organizzazione Libri e Video Panathlon Int. Distretto Italia Museo del '900
|
Archivio Notizie :2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006
Notiziario del Club 2013 16.12.13 FESTA DEGLI AUGURI 2013 Grande serata dedicata principalmente alle signore per la conviviale di Natale 2013 del Panathlon Club di Mestre. Quote rosa rispettate con la massima equità, visto che il 46,25% dei presenti era costituito dal gentil sesso. E gran serata tutta, o quasi, dedicata alle socie ed alle mogli dei soci laddove il tocco di vera grazia organizzativa lo ha offerto la splendida regia della Socia Maria Bonaldo. L’evento “sportivo” lo ha offerto proprio Maria “Lina” Bonaldo che ha voluto offrire alle signore una ricchissima simil-lotteria dove la competizione si annidava nella caccia al biglietto più fortunato tra splendide borse, borsette, macchine fotografiche, telefonini, composizioni di ghirlande lavorate a mano, ombrellini, portachiavi e quanto di meglio possa offrire un merchandising di qualità. Scoppiettante finale in chiave natalizia lo ha regalato il vicepresidente Alessio Ferronato con le sue ricerche ad hoc nella rete, comprese proiezioni di simpaticissimi e spiritosi assemblaggi da cartoonist con interprete lo stesso attuale management del Club, presidente Giorgio Chinellato in testa.
21.11.13 XXXII PREMIO CITTA' DI MESTRE PER LO SPORT Quattro riunioni della Commissione Premio, presieduta dall’inventore del Premio Mestre per lo Sport Giuliano Berti, per selezionare i nove vincitori delle varie categorie del Premio. Decine di candidature esaminate tra tutte le discipline sportive, un territorio di rifermento che si sta allargando per un Premio che sta assumendo sempre più il massimo livello multidisciplinare nel Nord Est. Tutto questo per giungere alla cerimonia di premiazione che si è tenuta presso il Centro Culturale Candiani di Mestre davanti ad una sala gremita. Importantissimi i personaggi che, anche tra i più giovani, rappresentano già una eccellenza sportiva come lo è Rachele Campagnol, freschissima Campionessa Mondiale di Pattinaggio Solo Dance e già premiata dal Club mestrino ancora in tenera età, che ieri è stata applauditissima testimonial della manifestazione. Alla presenza del Vicesindaco di Venezia, Sandro Simionato, del Governatore dell’Area 1 del Panathlon International, Flavio Zampieri, del Delegato CONI per Venezia, Renzo De Antonia, il Presidente del Panathlon Mestre Giorgio Chinellato e il Presidente Onorario del Club Antonio Serena hanno premiato:
Nella pagina dedicata raggiungibile con un semplice Clicca qui tutte le foto della manifestazione Nel ringraziare per il graditissimo Premio, il Presidente dell’Umana Reyer, già Presidente di Confindustria Venezia, Luigi Brugnaro ha voluto rivendicare la sua assoluta dedizione a scopi esclusivamente sociali del suo operato nell’ambito dello sport, senza alcun fine personalistico. Così, ha sostenuto, come dovrebbe sempre essere per chi, come i premiati, assume un impegno virtuoso nella pratica sportiva rivolta ai giovani ed al territorio rappresentato.
21.11.13 CONVEGNO IMPIANTI SPORTIVI – INTERCLUB – CENTRO CULTURALE CANDIANI Organizzato dai Clubs Service cittadini, sotto la Presidenza del Presidente Onorario del Panathlon Club Mestre, Antonio Serena, si è svolto al Centro Culturale Candiani di Mestre il Convegno sugli Impianti Sportivi al quale hanno partecipato il Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, il Presidente del Panathlon Club Mestre, Giorgio Chinellato, il Delegato del CONI per Venezia, Renzo De Antonia, il Referente Tecnico del CONI locale, Paolo Cercato. Moderatore il giornalista Claudio De Min. Antonio Serena ha fatto una panoramica sul pregresso e in particolare per quanto riguarda la storia infinita dello Stadio in Terraferma. Giorgio Chinellato ha messo in evidenza le moltissime problematiche dell’impiantistica di base contrapponendole all’indotto economico straordinario di VeniceMarathon. Ma anche i grandi impianti come stadio e palasport potrebbero aprire la strada a grandi manifestazioni economicamente vantaggiose come avviene per la maratona. Renzo De Antonia: a fronte di una quantità di impianti sufficiente mancano gli impianti di qualità, uno stadio, un palazzetto multifunzionale. Mancano poi iniziative strategiche che l’enorme potenzialità turistica potrebbero fare crescere a dismisura verso l’ambiente sportivo come il turismo nautico potrebbe insegnare. Forse andrebbero studiati maggiormente impianti adeguati alle dimensioni metropolitane verso cui si sta andando. Le piscine? Ce ne sono a sufficienza, forse anche troppe, ma non ce n’è una da 50 metri con le ricadute negative che ne conseguono. Paolo Cercato ha fatto una dettagliata analisi di quanto fatto e soprattutto di quanto colpevolmente non è stato fatto, perdendo occasioni straordinarie come “Italia 90”e i “Giochi del Mediterraneo 1997”. Oppure perse altre occasioni, ma senza colpe, come nel 1995 Gis-Coni-Comune, nel 2009 i Giochi del Mediterraneo e sempre nel 2009 Leggi Regionali sull’Impiantistica di Eccellenza. Al giorno d’oggi occorre trovare prima il buon gestore e poi programmare, progettare, costruire. Giorgio Orsoni, Sindaco ma anche ex presidente di una grossa organizzazione sportiva come la Compagnia della Vela, ha spaziato sul pregresso evidenziando gli orientamenti di allora. Gli impianti realizzati negli anni tra l’80 e il 90 ora sono obsoleti e vanno manutentati. Cose che il Comune farà intervenendo, come sta avvenendo, aiutando massimamente le società nei costi di funzionamento. Lo stadio per il calcio va fatto, ma dovrà avere un riferimento metropolitano. Nel Quadrante di Tessera, luogo deputato per il grande impianto, a fronte di una intesa Comune-Enac-Save è sopravvenuto un nuovo regolamento Enac che dovrà essere superato le cui risultanze sono ansiosamente attese. Anche se lo stesso PAT non è ancora stato licenziato dalla Regione che lo ha ricevuto ancora un anno fa. Enac, poi, è stato sollecitato dal Comune, ma il Comune stesso non intende sottostare a ricatti speculativi sulle aree. Lo Stadio, in ogni caso, dovrà essere realizzato dai privati. Ben venga, inoltre, il Palasport sempre con la stessa prassi. Idee e proposte per il resto, compreso il fascinoso campo di regata, magari a fianco del Ponte della Libertà, va studiato con impegno. Il futuro prossimo, in conclusione, è il migliore mantenimento dell’esistente e il dotarsi di impianti importanti quali Stadio, Palasport, Piscina Olimpionica, Campo di Regata per Canottaggio e Canoa. Facciamo questo, in accordo e tutti insieme.
11.11.13 “San Martino il buono” è Don Armando Trevisiol Il più buono di tutti era certamente San Martino. Ma, per giungere ai tempi nostri, Don Armando Trevisiol non scherza. Tra case di riposo, botteghe alimentari solidali, centri per vestire gli ignudi, arredi usati offerti a prezzo simbolico, e mille altre iniziative per i più deboli e gli ultimi, la fervida ed incessante iniziativa di Don Armando è stata campione quanto il Panathlon celebra i campioni dello sport. Così, rispolverando un’usanza radicata nel tempo, il Panathlon Club Mestre ha affiancato l’Associazione ViviFavaro, il VE.CA. (Venezia Cavalli) e gli imprenditori di Favaro in occasione delle feste, massimamente dedicate ai bambini, dell’11 novembre per la ricorrenza di San Martino e ha condiviso il palco del Centro Commerciale La Piazza per offrire, attraverso il suo Presidente Giorgio Chinellato, il meritato riconoscimento di “San Martino, il buono” al sacerdote inventore del Centro Don Vecchi. Il Presidente Chinellato ha consegnato al festeggiatissimo Don Armando, davanti a centinaia di favaresi, la targa appositamente elaborata per la circostanza dal Club mestrino. Qui LaNuova Venezia
01.10.13
Serata con il Campione.
Tutto acqua, sapone e speck. Il
valore sportivo? Sono le inarrivabili immagini, avvolte nella nebbia degli anni
ma non certamente dell’oblio, a
12/13.10.13 Riceviamo e pubblichiamo con molto piacere : " Carissimi, perfettamente conscio che raccogliere funghi non è inquadrabile in alcuna disciplina sportiva prevista dal CIO, nondimento segnalo al Direttivo ed ai Soci tutti che Sabato e Domenica prossimi ospitiamo in Villa Toniolo la mitica 60° Mostra Micologica del Gruppo Bruno Cetto (5000 visitatori l'anno scorso). Se non avete davvero niente di meglio da fare o se vi appassiona il genere, c'è da divertirsi e forse da imparare cose nuove. Io sono di presidio Sabato 12 mattina e Domenica 13 pomeriggio. Spero di vedervi numerosi, Fabrizio Coniglio." 01.10.13 Premio Città di Mestre per lo Sport 2013 Sono iniziate le riunioni della Commissione preposta alla designazione del Premi Città di Mestre per lo Sport 2013. Si ricorda a tutti i soci che possono inoltrare segnalazioni alla nostra Segreteria che verranno sicuramente prese in considerazione come comunque sempre è stato fatto, il Format rimane quello collaudato da alcuni anni ma per rinfrescare la memoria aI meno attenti vi ricordiamo le Categorie ammesse: ATLETI EMERGENTI - ATLETI AFFERMATI - TECNICI/ALLENATORI - DIRIGENTI - GIORNALISTI SPORTIVI - SQUADRA/SOCIETA'SPORTIVA più i premi " speciali " UNA VITA PER LO SPORT - LO SPORT PER LA VITA - SOLIDARIETA' - FAIR PLAY Si ricorda che non sempre questi ultimi quattro premi sono stati assegnati quindi cari Soci aspettiamo con molta attesa le vostre segnalazioni. 24.09.13 Panathlon Mestre in trasferta e in movimento per conoscere e sostenere una delle più recenti tra le mille iniziative sportive per i diversamente abili intraprese dall’efficientissima Polisportiva Terraglio, straordinaria fucina di socialità e solidarietà cittadina. L’occasione è stata data dalla presentazione, presso la multifunzionale palestra gialloazzurra in località Favorita proprio lungo il Terraglio, delle squadre di Electric Wheelchair Hockey (Hockey in Carrozzina Elettrica) che militeranno nel prossimo campionato di specialità con due formazioni, una in Serie A1 (con la denominazione Black Lions Venezia) e una in Serie A2 (con la denominazione Treviso). Questo sport relativamente recente, inventato nel Nord Europa nei primi anni ’70, ha avuto ottimo successo anche in Italia e in Laguna si è sviluppato nel 2011 con la creazione della squadra Black Lions sotto l’egida, appunto, della Polisportiva Terraglio. Cinque i giocatori in campo per ciascuna squadra, infinite le sostituzioni, carrozzine elettriche guidate con joystick, campo di gioco 26x16, gioco che alcuni atleti sviluppano con la forza del braccio (con mazza da floorball), altri con T-stick applicato davanti alla carrozzina. Quattro i tempi di gara da 10’ ciascuno. Le mini porte sono alte solo 20 centimetri per 2,5 metri di larghezza e nell’area di porta può muoversi solo il portiere. Gli atleti, di ambo i sessi, vanno da età adolescenziali a età matura, alcuni atleti del Terraglio fanno già parte di rappresentative nazionali. Nella serata, dopo una partita dimostrativa molto partecipata da un folto pubblico, approfondimento della conoscenza con tale gioco da parte di alcuni soci Panathlon che si sono cimentati con le wheelchair montate su due ruote base e otto ruote piroettanti, gli joystick, le mazze da floorball e qualche tentativo di andare a rete di fronte al solo portiere in una sorta di golden-goal.
13.09.13 1° Concorso musicale per musicisti del territorio veneziano, una tradizione - Obiettivo raggiunto alla grande da parte dell’Interclub dei dieci Club Service cittadini che fanno riferimento al Coordinamento del Presidente Onorario del Panathlon Mestre, Antonio Serena. Perfettamente riuscito il “1° Concorso musicale per musicisti del territorio veneziano, una tradizione” la cui fase finale si è tenuta in Piazzetta Coin nell’ambito della manifestazione “Mestre in Centro”. Scopo dell’iniziativa: creare opportunità di formazione e occupazione dei giovani musicisti, agevolare l’ingresso nel circuito professionistico di giovani talenti. Davanti alla folta platea si sono esibiti, ciascuno con tre propri brani, quattro applauditi cantautori giudicati da una rappresentanza dei dieci Club Service. L’ha spuntata al fotofinish (la giuria ha dovuto ricontrollare due volte i punteggi ravvicinatissimi) il ventunenne Bruno Sponchia di Gaggio di Marcon che ha esibito una innovativa e originale versatilità musicale e che si è aggiudicato un posto per partecipare ad uno stage annuale per cantanti all’Istituto Fancelli Boschello di Mirano. Ex aequo gli altri tre finalisti: con la poesia e capacità rappresentativa di Fabio Strazzer di Robegano, il vigore interpretativo di Carlo Zennaro di Noale, l’armonia classica di Margherita Jones di Marghera. Per tutti una targa ricordo di un evento che sicuramente si ripeterà nel prossimo futuro e un microfono professionale. Soddisfazione del consistente pubblico, alla presenza del Vicesindaco Sandro Simionato.
08.09.13 L’XI VENICE CHALLENCE Torneo Internazionale Femminile organizzato dal TENNIC CLUB MESTRE parla francese. Dopo il successo nel tabellone di doppio per Laura Thorpe (in coppia con la tennista del Liechtenstein, Stephanie Vogt) questa mattina la SAVE CUP 2013 l’ha sollevata la transalpina CLAIRE FEUERSTEIN. Primo successo di una francese nel singolare al TCMestre, e una vittoria meritata per quanto fatto nel corso di tutto il torneo, e per come ha saputo imporsi sulla giovane slovena Nastja Kolar, autentica rivelazione dell’edizione di qiest’anno, giunta alla finale arrivando dalle qualificazioni. Alle premiazioni anche il nostro Presidente Onorario Prof.Antinio Serena
08.09.13 Route du Panathlon Arrivo a Mestre - Parco San Giuliano, Porta Rossa. Domenica mattina, grazie anche al nostro impegno ( Presidente Chinellato e Past-President Beato in testa) il Presidente dell'Istituto Bosco e Grandi Parchi ha accolto al Parco San Giuliano-Porta Rossa i partecipanti alla ROUTE DU PANATHLON MUNCHEN-VENEZIA che avvicinandosi alla meta sono stati accompagnati da numerosissimi appassionati delle due ruote della nostra regione(140 circa). Un ringraziamento doveroso agli Agenti della Nostra Polizia Municipale che con la loro presenza ed assistenza hanno permesso tutto avvenisse in assoluta sicurezza soprattutto per quanto riguarda il proseguimento fino a Piazzale Roma attraverso il Ponte della Libertà, di questi tempi oggetto a grossi lavori per la linea del Tram.
20.06.13 Tiro a segno L'ultima Conviviale,prima delle vacanze, è stata organizzata con un " fuori porta" che ha portato i soci del Club a visitare e conoscere una disciplina sportiva poco conosciuta :il Tiro a Segno. Si sono potute,così, apprezzare le particolarità di questa specialità di tiro ad aria compressa con le diverse armi che,grazie alla disponibilità e cortesia dei dirigenti del Tiro a Segno di Treviso, si sono potute provare, sia con la pistola che con la carabina, al punto che ne è scaturita una sfida tra i soci ma anche tra le mogli ed i mariti presenti. In una ideale classifica Adriano Tota si è rivelato più preciso anche dell'unico socio conoscitore della specialità, Fabrizio Coniglio, che però è stato giustificato per le fatiche della recentissima nascita del primo figlio che, evidentemente,ha rubato qualche ora di sonno rendendo meno precisa la mira e la concentrazione del nostro consigliere. Durante la cena gli Amici del Tiro a Segno, dopo la scambio del ricordo della serata, hanno ulteriormente spiegato la loro attività e le caratteristiche della specialità che consente anche alle Forze di Polizia ed agli addetti ai servizi di vigilanza privata di tenersi periodicamente in allenamento. Peraltro tra i soci del Circolo di Treviso vi sono anche atleti che hanno partecipato a numerose Olimpiadi ed il loro atleta di punta non ha potuto essere presente perché impegnato nei Giochi del Mediterraneo.
25.05.13
16.04.13
La Sicurezza Stradale
“Le conseguenze economiche
degli incidenti stradali sono pari a quelle di una intera manovra finanziaria”.
L’ex procuratore
capo
Antonio Fojadelli
scuote con un aspetto di stretta attualità l’attenta platea dei soci del
Panathlon Mestre che hanno dedicato la conviviale di aprile ad uno degli aspetti
di cultura civica che il Club ha deciso di inserire tra le sue iniziative,
abitualmente di carattere strettamente sportivo. Frasi pesantemente ad
effetto quelle
del dottor Fojadelli, da anni impegnato sul fronte fin troppo
spesso drammatico, della sicurezza stradale. “L’approccio al problema è
insufficiente. Troppo spesso ci troviamo di fronte ad autentica criminalità
stradale, non a incidenti. C’è una resistenza culturale che tende a banalizzare
questi aspetti.
26.03.13 La Scherma oggi, Cipressa e le nostre giovani. Prima si è fatta conoscenza con il nuovo Liceo Sportivo dell’Istituto Parini che sta per prendere il via dopo approvazione del Ministero. Poi la conviviale del Panathlon Club Mestre di marzo non si è discostata di molto dai temi dell’insegnamento dei valori dello sport, dato che ospiti sono stati l’oro olimpico di Fioretto Andrea Cipressa e il bronzo della stessa specialità della Scherma, Matteo Zennaro, entrambi maestri ai massimi livelli, visto che Andrea Cipressa è stato da poco nominato Commissario Tecnico della Nazionale di Fioretto, mentre Matteo Zennaro copre il ruolo di Maestro del Circolo Scherma Mestre, ruolo che fu del leggendario Livio Di Rosa. Con i due grandi olimpionici, due promesse già capaci di conquistare l’oro nei Campionati Europei Giovanili, Erica Cipressa (figlia di Andrea) e Martina Sinigalia (figlia di Riccardo, presidente del CSMestre) Ma non è stato un semplice quadretto familiare di gente che parla delle rispettive grandi esperienze di Scherma, perché il dibattito ha toccato temi fondamentali dello sport, quali la professionalizzazione degli sportivi, le inevitabili conseguenze economiche per chi gareggia ai massimi livelli occupando per intero la propria giornata tra allenamenti e gare, la socializzazione di giovani immersi nell’attività agonistica con poco tempo per dedicarsi a coltivare amicizie e conoscenze fuori dall’ambito sportivo, ma ben felici di creare il proprio sociale nell’ambiente che prediligono senza aver subìto alcuna imposizione.
28.01.13 Si è svolta presso il ristorante del Bologna&Stazione in Mestre l'annuale Assemblea Sociale Programmatica. Il Presidente Chinellato dopo aver espletato alle usuali incombenze statutarie illustra il programma svolto nell'anno precedente ringraziando tutto il CD per l'aiuto fornito ed espone ai presenti il programma di massima per l'attività del Club relativamente al 2013 soffermandosi in modo particolare all'impegno che il nostro Club dovrà mettere in campo per arrivare pronti per festeggiare in modo adeguato il nostro 30 anniversario, si perchè nel 2014 il nostro Club compie 30 anni : è già in programma la pubblicazione di un libro che raccoglierà tutto il lavoro e le testimonianze di questo primo trentennio. Chiede altresì ai soci presenti di fornire a loro volta nuove idee per rendere sempre più coinvolgenti ed interessanti le nostre attività.
Panathlon International Club di Mestre via del Gazzato 4, c/o Coni Provinciale Tel-3459093489
|
Le Olimpiadi Le Invernali S.A.T.W. OneOcean F.I.C.T.S. Area 01 P.I. La Route du PI |