|
il Panathlon Storia del Club Organizzazione Libri e Video Panathlon Int. Distretto Italia Museo del '900
|
Archivio Notizie :2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006
Notiziario del Club 2012 17.12.12 E come ogni anno ci si trova per scambiarci gli auguri per le imminenti Festività. Ad allietare la serata il gruppo musicale "The Soul of Gospel" formato da Joselin St.Aimee e Vincent WIlliams accompagnati da Michele Bonivento al pianoforte e organo, qui di seguito alcuni video del gruppo : http://www.youtube.com/watch?v=gFYCtfMwmXs - http://www.youtube.com/watch?v=I1yuWfakbIM
21.11.12 Se uno sportivo riesce a conquistare il Premio Città di Mestre per lo Sport del Panathlon International Club di Mestre non c'è dubbio: si tratta di un campione, anzi Campione con la "C" maiuscola. Lo stanno a testimoniare 31 anni di storia del Premio stesso e circa 300 big delle più svariate discipline e categorie (atleti affermati, atleti emergenti, allenatori, dirigenti, società sportive, giornalisti sportivi, e chi ha dedicato la sua esistenza allo sport o come missione o come scelta di vita). Basta scorrere l'albo d'oro per trovare un'infinità di nomi da brivido e da...medaglie (olimpiche, mondiali, europee, italiane, maglie azzurre). Il Premio stesso è di assoluta élite, probabilmente il più importante premio multidisciplinare del Nord Est. Il concetto base è: appartenere alla Provincia di Venezia o all'immediato hinterland con inserimento nella Provincia stessa. Nessuna reiterazione del Premio (chi è stato premiato una volta non viene premiato una seconda volta). Le limitazioni potrebbero far pensare a difficoltà nell'individuare nuovi premiandi, invece la fucina sembra essere inesauribile, tanto è vero che le candidature sono sempre affollatissime. Spesso emergono personaggi straordinari troppo poco celebrati o giovani emergenti che, immancabilmente, diventano in seguito campioni di valore assoluto. Ma anche le categorie del Premio riguardanti i non atleti sono spesso da guinness. La cerimonia tenutasi presso il Teatro Mabilia ha visto sul palco la plurinazionale di Volley Valentina Fiorin, 180 volte in azzurro e ora giocatrice dell'Imoco Conegliano, premiata quale Atleta affermata. Gli emergenti sono stati: il diciasettenne campione europeo di Pattinaggio Artistico Marco Nassuato che gareggia per i Pattinatori Spinea e la ventenne ala dell'Umana Reyer Giovanna Pertile, azzurra in tutte le formazioni giovanili partecipanti ai Mondiali ed Europei di categoria e ora una delle leader della prima squadra orogranata. Allenatore dell'anno è il tecnico del Rugby Mogliano Umberto Casellato, già tecnico vincente del Rugby VeneziaMestre, e ora conduttore di una squadra ai vertici nazionali. La squadra dell'anno è la Polisportiva Terraglio, capace di essere al vertice internazionale con i suoi atleti Special Olympics e le sue sincronette del nuoto, oltre che partecipe ai campionati di Volley, Karate e per Diversamente Abili. Il dirigente premiato è Giuseppe "Bepi" Ruzza, illuminato responsabile delle attività giovanili e scolastiche della Federazione regionale della FIGC (Calcio). Giornalisti premiati sono: Luca Miani, responsabile delle pagine sportive veneziane de Il Gazzettino e Carlo Cruccu, omologo delle pagine sportive de La Nuova di Venezia e Mestre. Per l'Impegno Sociale per la Città è stata premiata l'Antica Scuola dei Battuti, da 710 anni al servizio del territorio ed istituzione a servizio degli anziani. La targa per lo Sport per la Vita è andata al fondatore e tuttora presidente, a 41 anni di distanza, dell'Unione Sportiva Alvisiana (dove si praticano soprattutto Calcio e Basket a livello giovanile, ma anche altre discipline sportive) Gianni D'Este. Il gran finale è stato riservato al Campione Paralimpico di Tiro con l'Arco, Oscar De Pellegrin, signore paralimpico di ben due discipline quali Arco e Tiro a segno. Paralimpiadi a cui ha partecipato 6 volte di seguito conquistando 2 medaglie d'oro e infinite altre medaglie, oltre che essere stato il portabandiera dell'ultima spedizione azzurra a Londra 2012. De Pellegrin, oltre che essere premiato, è stato lui stesso finissimo conversatore ed avvincente relatore del Premio lo Sport per la Vita.
15.10.12 Annuncio a sorpresa nella serata dedicata dal Panathlon Club Mestre alla squadra di nuoto della Polisportiva Terraglio che, in rappresentanza dell'Italia, ha fatto incetta di medaglie (11) ai Mondiali Special Olympics disputatisi a Puerto Rico. Il presidente nazionale, Maurizio Romiti, ha comunicato che i Giochi Mondiali Special Olympics del 2014 si svolgeranno a Venezia. Il comitato organizzatore, presieduto dalla Direttrice Regionale S.O. Betty Pusiol, è all'opera da tempo per l'allestimento dell'evento che coinvolge 7 discipline sportive (Basket, Bocce, Canottaggio, Equitazione, Golf, Nuoto, Tennis), 1.200 atleti, 400 tecnici, 700 volontari e almeno 3.000 famigliari. Immediata la risposta, alla richiesta di partecipazione pratica rivolta ai presenti, con alcuni presidenti di società, oltre che Panathleti, che hanno offerto la possibilità di usare le attrezzature dei propri sodalizi sportivi per l'evento mondiale. La serata era dedicata ai trionfatori di Puerto Rico capaci di conquistare, nel Nuoto, 7 medaglie d'oro e 4 medaglie tra argenti e bronzi. La squadra della Polisportiva Terraglio (presieduta da Davide Giorgi) ha rappresentato, per intero, l'Italia ed era composta da Stefano Bennardo, Alessio Carpenedo, Giulia Lo Schiavo, Christian Clemente, Alvise Costantini, Manuela Gubbato. Atleta e istruttrice Laura Doni. Allenatore Mirco Castellani. Oltre che premiare, la conviviale è servita a far conoscere meglio il movimento Special Olympics (da non confondersi col movimento Paralimpico) che è composto da atleti disabili intellettivi e che, come hanno spiegato la direttrice regionale Betty Pusiol e il responsabile provinciale Stefano Quarta, sono atleti che sanno gioire e sanno dare gioia. Esaustivo il Giuramento dell’Atleta Special Olympics, letto all’unisono dagli atleti presenti: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Il Movimento, concepito all’interno della Famiglia Kennedy nel 1968, si è sviluppato in Italia nel 1983 e il prossimo anno festeggerà il trentennale. “Le nostre manifestazioni sono nate non tanto per vincere medaglie, ma per far competere atleti che hanno fatto meglio il loro percorso formativo. Ed il risultato, casomai, è un’aggiunta di valore per giovani che cercano la vittoria per se stessi e per conquistare il loro spazio” ha spiegato il presidente nazionale Maurizio Romiti. “Con Special Olympics questi giovani hanno trovato uno splendido modo per riempire il vuoto prima causato dal tempo libero” ha dichiarato la direttrice regionale veneta Elisabetta Pusiol. “Lo sport, per questi ragazzi, è uno strumento facilitatore, di questo occorre prendere la parte sopportabile. E’ un momento particolare dove l’agonismo è utile e il risultato sportivo è il mezzo che porta al conseguente inserimento” ha aggiunto Stefano Quarta, responsabile provinciale di Venezia.
29.09.12
25.09.12 " Olimpiadi e Paralimpiadi : esemplari “Il business? Sì, certo, al giorno d’oggi è imprescindibile. Ma Olimpiadi e Paralimpiadi sono ancora e sempre unione, fratellanza e rispetto. Londra 2012 ha sublimato perfettamente questi concetti e ci ha dimostrato l’organizzazione del popolo inglese che ha autentico spirito sportivo e capacità di sentirsi e far sentire sicuri dove ci si trova.” Così, l’inviato a Londra 2012 de Il Gazzettino, Claudio De Min, ha perfettamente sintetizzato Olimpiadi e Paralimpiadi di questa estate nel corso della conviviale del Panathlon Club di Mestre dedicata ai Giochi dei cinque cerchi. “Lo sport è fatto di emozioni vere. Il dio calcio è ancora così? E’ il calcio lo sport? La forza delle Olimpiadi è data dal saper presentare un’infinità di persone da cui imparare. Gli spettatori vedono un mondo carico di entusiasmo genuino, non abituale” ha continuato Claudio De Min. “Siamo entusiasti per le Paralimpiadi di Londra – ha aggiunto Claudio Carta, delegato Paralimpiadi del CONI Veneto capace di inviare a Londra 16 90 atleti azzurri, 3 i veneziani – il miglioramento e l’esposizione mediatica sono stati enormi, la rappresentazione accattivante. Ora anche alle Paralimpiadi si accede con la mentalità da campioni, con la determinazione dei campioni. E molti, campioni lo diventano per davvero.”![]()
§ § § §
24.06.12 Il nostro Club presente anche alla V^ Edizione di 4ANCI 2012, maratona cestistica con incontri 3vs3, gare di schiacciate, tiri da 3 punti e con il tradizionale All Stars Games finale il tutto per ricordare DAVIDE ANCILLOTTO; il Club ha consegnato tramite il Vice-Presidente Alessio Ferronato il Premio Fair Play del Panathlon maschile e femminile. Nell'ultima foto la presentazione del progetto DAV donne al volante con l'ultimo viaggio in programma per raccogliere fondi da destinare alla solidarietà. www.donnealvolante.com
23.06.12 Bella serata "fuori sacco" invitati da V.E.C.A. a scoprire i segreti delle discipline sportive associate al Cavallo, siano esse inserite nel programma olimpico o no. (leggi qui la locandina informativa). Nutrita la presenza dei nostri soci che hanno goduto di una gradevolissima ospitalità in un impianto ippico veramente d'eccezione e di alcune esibizioni molto interessanti tra queste un paio ai più sicuramente sconosciute
23.06.12 Iniziato oggi importante Torneo Internazionale Giovanile di Tennis al quale il nostro Club ha concesso con molto entusiasmo ed appoggio il Patrocinio augurando per gli organizzatori tutto il successo che questo Venice Junior Europe Challenge che avrà svolgimento sui campi del Tennis Club Sporting di Mestre e terminerà Sabato 30 con le finali maschili e femminili.
10.06.12 Gita Sociale 2012 Bella gita per socializzare, come dice lo statuto del Panathlon International? Sì, vero. Bellissima, in versione hight cultural tourism. Ma anche sport come da mission. Gita sulle proprie acque, quella del 2012 da parte del Panathlon Club di Mestre, con varie mete in Laguna.
03.06.12 Il nostro Presidente Giorgio Chinellato e il nostro Segretario Natale Scalise Natale premiati con la Stella d'Argento al Merito Sportivo per l'anno 2009 durante la Festa dello Sport Veneziano svoltasi questa mattina presso il Parco Fluviale a San Donà di Piave. Complimenti !!!
28/05/2012
Sicurezza nello
sport. Regole,
comportamenti e supporto nuove tecnologie
a suffragio di valutazioni arbitrali nel Calcio, anche in prospettiva per i
prossimi Campionati Europei. Tutto incentrato su norme prestabilite e molto
ragionate nella nostra conviviale del mese di maggio. Il Presidente, Giorgio
Chinellato, ha introdotto alla conoscenza della
Fondazione Andrea Rossato sulla Sicurezza negli Impianti sportivi, e
principalmente in quelli sciistici, (http://www.fondazioneandrearossato.it/) La
Fondazione, che si richiama al giovanissimo agonista deceduto per
incidente sulle piste da sci quindici mesi fa, Per gentile concessione del A.I.A. sezione di Mestre : Video Centenario AIA
28/05/2012 Quotidiano LaNuova di Venezia e Mestre di parola, questa mattina intera pagina dedicata alla Onlus Sports Around the Word, al suo fondatore presidente il nostro Socio onorario Stefano Bizzozi e alle iniziative di collaborazione con il nostro Club di cui abbiamo già dato ufficialità nel mese di Aprile. Comunque per chi non l'avesse vista qui interamente scaricabile.
21/05/2012 Chi è il nostro nuovo Presidente Internazionale? Abbiamo tratto questa breve biografia direttamente da Wikipedia: Per circa vent'anni è stato radiocronista assieme a Adriano De Zan delle più importanti gare ciclistiche internazionali come i Mondiali di ciclismo, il Giro d'Italia, la Milano-Sanremo, il Giro di Lombardia, la Parigi-Roubaix Tour de France e altre classiche. Sua la voce che, dopo l'arrivo del Mondiale di Nurbugring del 1978, disse così Purtroppo Moser non ce l'ha fatta: infatti il ciclista trentino Francesco Moser perse la volata finale a vantaggio dell'olandese Gerrie Knetemann. Ha commentato gli eventi di diverse discipline sportive alle olimpiadi estive di Montreal (1976), Mosca (1980), Los Angeles (1984), Seoul (1988), Barcellona (1992) ed alle Olimpiadi invernali di Sarajevo (1984), Albertville (1992) e Lillehammer (1994). Sua la voce che nell'ultima giornata delle Olimpiadi invernali di Lillehammer commentò la vittoria dell'Italia nella staffetta a spese della squadra della Norvegia: " E' come vincere il campionato del mondo di calcio in casa del Brasile!" Cattolico, viene eletto deputato europeo alle elezioni del 1994 con la lista di Forza Italia; poi, dopo una parentesi quale consigliere regionale del Trentino-Alto Adige (vive a Trento), torna a Strasburgo nel 2001, sempre per il partito di Silvio Berlusconi. In Europa è stato vicepresidente della Commissione temporanea di inchiesta sulla ESB (Encefalopatia spongiforme bovina), della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Ungheria e della Commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni. Nel 2003 viene eletto dal Presidente del Consiglio, Presidente della Fondazione Italiana per le Montagne. Nelle elezioni del 2006 Santini viene eletto al Senato, sempre per Forza Italia, ma poi aderisce al Gruppo Democrazia Cristiana–Indipendenti–Movimento per l'Autonomia. Fa parte della Commissione Permanente Attività Produttive, del Consiglio di disciplina e del Comitato per le questioni degli italiani all'estero. Nel 2008 è rieletto in qualità di senatore nelle fila del Popolo della Libertà. Nella XVI^ legislatura del Senato viene eletto Vice Presidente Vicario della Commissione per le politiche europee, Presidente del gruppo Parlamentari Amici della Montagna, Vice Presidente Vicario della Commissione immigrazione, rifugiati e popolazione del Consiglio d'Europa. Panathleta dal 1976 sei anni Presidente del Club di Trento, viene eletto nel Maggio 2012 Presidente Internazionale del Movimento nato a Venezia 61 anni fa e che opera in tutto il mondo a favore del FairPlay sportivo a 360 gradi. 20/05/2012 Giacomo Santini è il nostro nuovo Presidente Internazionale, è stato eletto durante la 45^ 'Assemblea Generale di Siracusa, congratulazioni vivissime ed un augurio di buon lavoro dal Club di Mestre. 17/05/2012 La socia Silvia Borghi ospite di RAI SPORT 1 della trasmissione "Verso Londra 2012" durante la quale ha potuto presentare il suo libro già noto ai soci del Panathlon Mestre ed ha spiegato la sua attività di allenatrice di boxe al femminile intrattenendosi con gli altri ospiti della stessa specialità sul fatto che alle Olimpiadi di Londra esordirà la boxe al femminile come aveva avuto modo di spiegare a noi in anteprima. Complimenti da tutto il Club, potete vedere il video della trasmissione collegandovi con il nostro canale Youtube : http://youtu.be/jBFpadCYGlU
01/05/2012
Con molto piacere
comunichiamo ai nostri soci che nel numero di Maggio del mensile
Auto d'Epoca
la
pagina 10 è interamente dedicata alla nostra conviviale di Marzo (vedi qui
sotto) con foto e articolo richiesti al nostro addetto stampa
Franco Bacciolo.
15/04/2012 Oggi alle 17:30 a cura della Regione Veneto presso Villa Settembrini in Mestre verrà presentato il nuovo libro del nostro Socio Consigliere Fabrizio Coniglio - IL PAESE SOPRA LE NUVOLE - copertina
21/04/2012
Realizzare un nuovo assetto metropolitano come stimolo e acceleratore di processi di incentivazione allo sviluppo di iniziative, eventi e strutture per lo sport.
Un dibattito alla Ghirada organizzato dall’Associazione Venezia Città Metropolitana, in collaborazione con i Comitato Provinciali Coni di Padova, Treviso e Venezia. Evento coordinato dal Panathlon Club Mestre.
Due convegni in una settimana.
Lo sport entra, ma non a gamba tesa, nel dibattito della Città Metropolitana.
Lo ha fatto sabato scorso al Centro Culturale Candiani, stimolato dal coordinamento dei
Club Service mestrini, lo ha ripreso oggi su diretto coordinamento del Panathlon Club Mestre. In quest’ultimo caso, per dare esatta dimensione metropolitana, l’evento è stato ospitato dalla Verde Sport alla Ghirada di Treviso. Leggi l'intero articolo
del nostro Franco Bacciolo
19/04/2012
Riuscitissima serata di Solidarietà
organizzata in prima persona dal Dott. Bruno Moretto Presidente dell'Associazione Italiani nel Mondo,Past-president del Panathlon Club di SanDonà-Portogruaro 16/04/2012 Sport: insieme di attività fisiche e mentali, dice Wikipedia.
Di certo per due uomini di sport come
Stefano Bizzozi e Angelo Sentieri fare attività pratica è fondamentale, ma l’attività mentale è quella che permea e avviluppa lo sport nell’insieme. Per loro, andare in Africa con le mani piene di palloni di basket o andare in Nepal con la bicicletta quale unico e amatissimo mezzo di locomozione è quanto di più amabile si possa immaginare. Delle loro straordinarie esperienze hanno parlato i due ospiti nella conviviale di aprile del Panathlon Club di Mestre. Nel caso di Bizzozi, però, la posizione di ospite si è trasformata, nella serata stessa, in quella di consocio, visto che per le sue meritorie iniziative a favore dei bambini africani il Club ha voluto iscriverlo al sodalizio quale Socio Onorario. Sentieri,
14/04/2012 Convegno Mestre al Centro dell'Area Metropolitana “Tutte le ricerche, ed in particolare quelle dell’OCSE sottolineano il ruolo strategico per lo sviluppo delle città metropolitane. Lo status di città metropolitana, riconosciuto per legge a Venezia, non affronta nessuno dei problemi da risolvere per fare decollare un’area metropolitana che deve essere necessariamente più ampia e comprendere anche Padova e Treviso, per poter raggiungere un’adeguata massa critica. L’area VE-PD-TV ha più di due milioni e mezzo di abitanti, con una forte presenza industriale manifatturiera ed importanti infrastrutture (porto-aereporti-ferrovia-autostrade), ed è un centro culturale di importanza mondiale e si trova nella posizione strategica di cerniera tra oriente ed occidente. Occorre non perdere ancora tempo e coinvolgere le risorse verso un obbiettivo comune di programmazione e progettazione dello sviluppo, in una concezione integrata del territorio………” Questo è il tema dell’importante Convegno svoltosi al Centro Candiani in Mestre in data odierna. voluto ed organizzato dall’ Interclub Service di cui come sapete anche il nostro Club è parte integrante Illustri relatori hanno sviscerato il tema molto importante e di estrema attualità. Clicca qui
18/03/2012 Riceviamo dal Vice-Presidente DeSordi : Domenica, 18 marzo siamo stati graziati dal tempo che ha regalato una giornata soleggiata, rendendo così possibile la programmata passeggiata a cavallo ed in bicicletta dal bosco sino al Parco di San Giuliano. Quasi un centinaio di cavalli hanno raggiunto il Parco di San Giuliano verso le ore 11,30. Molti di più delle biciclette. Un colpo d'occhio, una coda in fila indiana interminabile, una inedita esibizione! Entusiasmo anche delle Autorità presenti (dott. Bonet, per Veneto Agricoltura - Regione del Veneto; Presidente delle Provincia di Venezia, sig.ra Zaccariotto; consigliere Provinciale, sig. Pellizzer; Vice Sindaco, dott. Simionato; Assessore Ferrazzi; Presidente IVE, avv. Farinea; Presidente dell'Istituzione Bosco e Grandi Parchi, arch. Caprioglio; il Presidente del nostro Club;...... e tanti altri ancora.). Un brindisi alla iniziativa ed un impegno strappato alle autorità presenti di lavorare fattivamente per realizzare quanto prima l' ippovia "Laguna Nord", unitamente alla pista ciclabile ed al progetto di IVE (pista ciclabile che circumnaviga Mestre). Il tutto mentre al Bosco Zaher, per la felicità dei bimbi e non solo, giravano le carrozze nel cuore della natura al risveglio primaverile. 05/03/2012
03/03/2012 Equiturismo e Biciclettata : Riceviamo dagli organizzatori della manifestazione in programma Domenica 18 Marzo p.v. la locandina di presentazione (clicca qui) della PASSEGGIATA A CAVALLO - Ippovia del Bosco e dei Forti di Mestre - Ippovia "Laguna Nord" e della BICICLETTATA a Forte Cosenz. Per qualsiasi informazione nella locandina trovate i riferimenti organizzativi, ma già da ora i Soci del nostro Club possono ritenersi TUTTI INVITATI al Bosco Zaher dove si potranno effettuare passeggiate in carrozza. 27/02/2012
25/02/2012 Il Club assieme al Comitato Interclub Service Mestrino in visita al quotidiano I Gazzettino. 24/02/2012 Nuova sezione aperta nel nostro Sito interamente dedicata a : " Un Service per i bambini dell' Africa " 21/02/2012 Patrocinio del Panathlon Club di Mestre per l'8^ Torneo Internazionale Goalball.
Quanto sia originale questa manifestazione lo attesta l’ampio spazio che la locandina dedica al fatto che durante le partite deve esserci massimo silenzio.
23/01/2012 L'Avvocato GIORGIO CHINELLATO rieletto Presidente per il biennio 2012-2013: Nel corso dell’ Assemblea Ordinaria dei Soci eletto anche il Nuovo Consiglio Direttivo che sarà composto quindi dal Presidente Giorgio Chinellato, dal Presidente Onorario Antonio Serena, dal Past Presidente Michele Beato, dai riconfermati Consiglieri Natale Scalise, Alessio Ferronato, Fabrizio Coniglio, Massimo Di Tonno, Pierangelo Scaffidi e Franco Bacciolo e dalle news entry di Gabriele Bettocchi, Nicola Fracasso, Enrico De Sordi. Le cariche di Vice-Presidente, Segretario, Tesoriere e le eventuali altre deleghe verranno assegnate nella prima riunione del Nuovo Consiglio Direttivo che verrà convocata al più presto. Costituito anche il collegio dei Probiviri e dei Revisori dei Conti. Roberta Lazzaro viene riconfermata socio delegato al "Bosco di Mestre", al socio Claudio Versolato viene affidata la delega relativa all'InterclubService-Mestre.
Panathlon International Club di Mestre via del Gazzato 4, c/o Coni Provinciale Tel-3459093489
|
Le Olimpiadi Le Invernali S.A.T.W. OneOcean F.I.C.T.S. Area 01 P.I. La Route du PI |